“Le storie del Vittadini”CALENDARIO DELL’AVVENTO MUSICALE!
In occasione delle festività natalizie, a partire dal 1/12 il Conservatorio di musica I.S.S.M “F. Vittadini” pubblicherà ogni martedì e ogni sabato alle 16:30 un video della durata di circa 10 minuti dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni
Questo piccolo “calendario dell’avvento”, con storie narrate, illustrate e accompagnate dalle note di esperti musicisti, vi accompagnerà fino alla Vigilia, quando sarà pubblicato l’ultimo video
LABORATORI ARTISTICI DEL PAC DI MILANO
Per concludere vi suggerisco di sbirciare i laboratori per bambini del PAC disponibili on line su you tube…. sono meravigliosi!
Le Mamme Connesse non scrivono più il post del weekend, quel rituale del fine settimana in cui vi segnalavamo eventi e appuntamenti a Pavia e dintorni e poi voi andavate a una lettura in biblioteca di qua, a un laboratorio di là, a uno spettacolo su, una merenda giù.
Non lo scriviamo più perché viviamo in un tempo dove non si va più su e giù e intorno alla città durante il weekend a incontrarsi a fare attività insieme. Questo non significa però che le cose belle non le vediamo più o non ve le segnaliamo più, soprattutto non significa che le Mamme Connesse stanno con le mani in mano. Giammai!
In attesa di tornare a segnalarvi appuntamenti belli da vivere in presenza, abbiamo deciso di raccogliere e condividere cose belle che si possono fare, leggere, provare, senza incontrarsi. Spunti interessanti, articoli che vorremmo condividere con voi, risorse che ci paiono speciali.
Da oggi parte perciò la nuova rubrica delle Mamme Connesse che abbiamo chiamato le Belle Connessioni e che speriamo di riuscire a offrirvi ogni settimana, e se non è ogni settimana sarà ogni dieci giorni, oppure ogni tot. La periodicità della rubrica non la possiamo prevedere con certezza (si sa, la Mamme Connesse sono impegnate a crescere e seguire pargoli e intanto lavorano, e intanto si informano e cercano di capire cosa succede in città, e intanto cercano anche un po’ di occuparsi di loro stesse, e fanno tutto insieme ai Papà Connessi, molto busy anche loro), ma promettiamo di cercare di tenervi compagnia più che possiamo.
Insomma, siete pronte e pronti? Dai che partiamo.
Ecco qui le prime segnalazioni:
Artisti si diventa
Partiamo con segnalarvi un libro che dichiara di volere accompagnare i bambini alla scoperta di 21 emozioni e 21 artisti. Il libro si intitola Emozionarte e l’autrice, Martina Fuga, è un’espertona, avendo lavorato per anni nel mondo delle mostre d’arte. Nel 2012 Martina ha fondato Artkids e da allora cura il sito www.artkids.it, che vi consiglio di andare a sbirciare
.
Guida Galattica al… Coronavirus
I musei dei bambini italiani – Children’s Museum Verona, Explora,La Città dei Bambini e dei Ragazzi e MUBA – hanno deciso di unire virtualmente le forze e presentare una guida gratuita e scaricabile per spiegare ai bambini e bambine curiosi e alle loro famiglie il coronavirus “ponendo l’accento sulla prevenzione, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno”. La Guida Galattica al Croronavirus inizia con una frase bellissima: “la curiosità può vincere la paura”. Vero.
Il Cucchiaino d’Argento
Chi di voi conosce lo storico ricettario Il Cucchiaio d’Argento? Scommetto molti.
Ma forse non tutti sapete che la versione online del Cucchiaio ha una sezione dedicata alle ricette per bambini. Questa sezione si chiama Le ricette di Buccia, sottotitolo “facilissime da preparare, buonissime da mangiare!” Per impegnare pomeriggi casalinghi, cucinando insieme.
Il 30 luglio si è tenuta la diretta streaming promossa dal comune di Pavia per informare i cittadini sulle modalità del rientro a scuola a settembre da un punto di vista sanitario.
Ecco i 10 consigli del primario del Reparto di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo, Raffaele Bruno e del primario del Reparto di Pediatria, Gianluigi Marseglia,
Si tratta di consigli davvero utili per le famiglie, che volentieri rilanciamo e vi chiediamo di condividere.
la mascherina, in ambienti chiusi, è FONDAMENTALE per evitare la trasmissione del virus (l’obiettivo è coprire le prime vie aeree perché il virus si trasmette principalmente tramite il tratto respiratorio).
evitare i guanti, meglio lavare frequentemente le mani BENE (contando fino a 60), se c’è il rischio che i bambini non le lavino bene, meglio usare i GEL. Va detto però che al momento non ci sono ancora evidenze certe che dalle superfici inanimate (ad es. banchi di scuola) si possa contrarre l’infezione.
il virus è presente anche nelle feci (oltre che nel sangue). Grande attenzione quindi quando si lavano i neonati. Al termine lavarsi bene le mani o usare il ge
Per l’uso comunitario si consiglia la mascherina chirurgica “altruista” che portegge gli altri, ma non chi la indossa. Va cambiata ogni giorno ma funziona se la usano TUTTI. In alternativa si consiglia di usare la mascherina comunitaria lavabile.
INUTILE usare due mascherine sovrapposte.
areare con frequenza gli ambienti – ad esempio le aulee – è fondamentale anche in inverno ANCHE SE FA FREDDO.
ai primi sintomi (raffreddore, mal di testa, nausea, febbre, mal di gola, mal di pancia, naso che cola, perdita di gusto od olfatto, tosse, mancanza respiro, dolori muscolari, diarrea, vomito) tenere a casa i bambini E ANCHE EVENTUALI FRATELLI E SORELLE fino a quando non si è definito il corso dell’infezione. I sintomi compaiono da 2 a 14 giorni dall’esposizione del virus. Quindi è molto importante arrestare eventuali contagi.
se i genitori hanno sintomatologie influenzali compatibili col covid, anche se non accertate, i bambini NON dovre andare a scuola fino a quando non si è definito il corso dell’infezione. Nel frattempo rivolgersi immediatamente al medico curante.
prestare attenzione ad anomale lesioni sui piedi (soprattutto sull’alluce) compatibili con il Covid. Nel caso contattare immediatamente il proprio medico e NON mandare il bambino a scuola.
i sintomi del Covid per molti aspetti sono quelli di tutte le malattie dei bambini. Come gestire contestualmente tutti i virus che ci circoleranno? La difficoltà starà proprio qui. Per questo è FONDAMENTALE IL SENSO CIVICO di ognuno di noi.
Molte famiglie chiedono giustamente informazioni anche sulle modalità di riapertura delle scuole a settembre: orari, tempi, spazi, insegnanti…. soprattutto per i bambini della fascia 0-6. Al momento non abbiamo notizie, ma appena il Comune le renderà pubbliche verrete immediatamente informati.
Se intanto avete domande in merito ai punti santiari commentate pure sui social così capiamo se ha senso organizzare una diretta con alcuni esperti sanitari.
Scuole chiuse, coronavirus nell’aria, che diavolo fare con i bambini? Io sinceramente ho già i neuroni azzerati. Ma che proprio che mi fanno bzzzz…
Grazie a dio è venuta in soccorso di noi mamme (s)connesse, Marta Pizzocaro della Libreria Civetta Azzurra di San Martino che ha pensato ad alcune ideuzze per trascorerre al meglio le giornate. Si aggiungono a quella girata in questi giorni su Repubblica: STORIE SUL SOFA’, il sito pensato dagli scrittori per ragazzi con tanti video interessantissimi da far vedere ai bambini delle elementari!
Per i più piccoli invece, ecco qua… consigli con libri abbinati!
60 attività Montessori in cucina, Federica Buglioni (L’Ippocampo)
GIOCHI DI MANIPOLAZIONE CON FARINE, ACQUA, PASTA E POCO PIU’
1) Travasi – Si prendono delle ciotole, delle tazze o dei vasetti di vetro con l’imboccatura larga e si travasano farina, pasta, riso, legumi. Questo è un gioco che diverte molto i piccolini. Da 18 mesi.
2) Creare collane di pasta di varie dimensioni, usando uno spesso filo di lana o uno spago. Da 2 anni.
3) Impastare (per cucinare o per creare). Da 3 anni.
Pasta frolla (per fare biscotti e crostate, ingredienti per 1 kg di pasta frolla)
2 uova
500 gr farina
200 gr zucchero a velo
250 gr burro freddo di frigo In una terrina mescolare la farina con il burro freddo ridotto a pezzetti, fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire lo zucchero a velo e le uova e appena il composto si sarà amalgamato trasferirlo sulla spianatoia. Compattare con le mani, avvolgere la palla nella pellicola trasparente lasciandolo riposare in frigorifero per almeno mezzora e poi stendere la pasta per fare crostate o biscotti. Cottura in forno a vista.
Pasta di pane (per fare il pane o la pizza, ingredienti per 2 pizze medie)
400 grammi di farina
220 gr di acqua tiepida
40 gr olio extravergine d’oliva
un cucchiaino di sale fino
mezzo panetto di lievito di birra fresco
un cucchiaino di zucchero
In una terrina prima si scioglie il lievito di birra nell’acqua con lo zucchero, poi si aggiungono gli altri ingredienti, si impasta con le mani, si divide in 2 panetti e si lascia riposare 2 ore su una placca, coperte da un panno, a temperatura ambiente. Poi stendere i due panetti, fare la base di due pizze e guarnire a piacere.
Pasta di sale (per creare forme da colorare o forme chiudipacco ricordandosi di fare un buco in mezzo)
1 tazza di sale
1 tazza di farina
1 tazza di acqua
Creare un impasto miscelando un uguale quantità di farina, acqua e sale, per ottenere un panetto morbido e di colore neutro. La pasta di sale ricetta è un’alternativa naturale al pongo e alla plastilina, i piccoli si divertono a creare animali e figure ma anche gli adulti possono creare soprammobili e decorazioni. Le creazioni vanno cotte al forno a 50/60 gradi fino a quando si seccheranno e lasciate raffreddare. L’impasto può essere colorato con coloranti alimentari oppure (ma dopo la cottura) con tempere classiche. Per conservare la pasta di sale più giorni, avvolgere l’impasto in un canovaccio, riporlo in un sacchetto di plastica per alimenti e mettere in frigo (per usarla, tirarla fuori almeno mezz’ora prima).
La fabbrica dei colori, Hervé Tullet (L’Ippocampo)
COLORI A DITA, TEMPERE E ACQUERELLI (da 2 anni in su)
Fogli di carta di recupero, grembiule, mani e dita oppure pennelli per i più grandicelli. L’importante non è il risultato ma l’atto creativo. Per i più coraggiosi, i colori a dita possonon anche diventare colori da piedi (su un grande foglio, si colorano i piedini con colori a dita atossici e si fanno le impronte. Non dimenticate le salviette per pulire i piedi e non sporcare in giro per la casa.
Il gigante più elegante, Julia Donaldson e Axel Scheffler (Emme edizioni)
TRAVESTIMENTI E ACCESSORIO MAGICO (da 4 anni)
Apriamo insieme l’armadio di mamma o di papà e giochiamo a indossare vestiti, gioielli, borse, sacche, zaini e scarpe da grandi. Chissà che in mezzo a tutte le cose non salti fuori un “accessorio magico” (una maglia, un foulard, un cappellino, una cravatta…), qualcosa che il bambino può indossare ogni volta che racconta una storia ai grandi, e che può diventare molte cose: il mantello di un supereoe, un grembiule, la cotta di maglia di un cavaliere ecc…
Il Cicciapelliccia, Beatrice Alemagna (Topipittori)
I cinque malfatti,Beatrice Alemagna (Topipittori)
PERSONAGGI CON LO STECCO, DAL LIBRO PREFERITO (da 4 anni)
Leggere l’albo pereferito e creare le sagome del personaggio principale o anche di altri personaggi, incollarle su cartoncino di recupero, sagomarle con le forbici e colorarle oppure vestirle con stoffe, carta e altri materiali. Poi attaccare uno stecco tipo stuzzicandenti taglia grande, a mo’ di burattino, e creare un teatrino, che, in mancanza di uno vero, si può creare con una scatola, tagliando il fondo e applicando con la colla a
caldo (ma anche con una pinzatrice), due pezzi di stoffa come tende.
libri:
Marta vi ricorda che è possibile richiedere consegne a domicilio di libri e giochi citati in questo articolo, telefonando 0382.498267 – 349.3516553. Le richieste saranno evase entro due giorni lavorativi, salvo esaurimento scorte. Zone di consegna: Pavia, San Martino Siccomario, Travacò Siccomario, Cava Manara, Sommo, Zinasco, Mezzana Corti, Borgarello, Torre d’Isola. Consegna gratuita, spesa minima 25 euro
La seconda parte dei suggerimenti…che sono tantissimi…. la prossima settimana ;-)!
Tanti, tantissimi sono gli appuntamenti per bimbi e ragazzi in questo fine settimana di Carnevale. Provo a riassumere qui tutto quello che succede sabato e domenica, mattina e pomeriggio, proponendovi le locandine degli eventi dei quali abbiamo info.
Qualcosa potrebbe sfuggirci, ma sono sicura che ce lo segnalerete! <:-)
Ciao a tutti in attesa del Carnevall, la parata di carnevale del 22 febbraio – segnate in agenda – promossa come ogni anno da moltissime associazioni di Pavia, tra cui la nostra, vi proponiamo alcuni eventi previsti questo week end.
Torna come ogni sabato la bella rassegna di per ragazzi al teatro Volta (p.zza Salvo D’Acquisto 1) questa volta non più con un film ma con lo spettacolo teatrale “Il principe e il povero” ispirato a uno romanzo del mitico scrittore americano Mark Twain (quello delle avventure di Tom Sawyer e di Huckleberry Finn).
Al parco Rossignoli del borgo già questo sabato sarà possibile avere invece un assaggio di carnevale con una parata in maschera e giochi di carnevale dalle 15.30 in poi. La parata partirà dal parco Rossignoli alle 15:30 e arriverà in Aps in via dei Mille alle 16:00, Qui si farà merenda, giochi e musica. L’ingresso è a offerta, il raccolto viene devoluto per l’acquisto di un gioco da installare nel parco Rossignoli.
Al Museo di scienze naturali Kosmos invece sarà possibile vedere la stupefacente mostra sugli “squali, predatori perfetti“: gli organizzatori assicurano che Sarà possibile toccare con mano oltre 30 modelli di squali a grandezza naturale per conoscere caratteristiche e abitudini di questi animali simbolo per eccellenza del terrore di mari e oceani.
A Certosa di Pavia invece ci sarà questo evento in biblioteca
Alle 16.30 invece continua la rassegna per i piccoli di In scena veritas al Teatro Mastroianni di San Martino. Questa volta andrà in scena La principessa Capriccio. Una principessina campionessa assoluta di capricci, cresciuta in un regno i cui servitori indossano sempre i guanti – per le troppe piante grasse – e i tappi per le orecchie – per la musica ad altissimo volume – che sembra proprio irrecuperabile. Ma un giorno arriva uno strambo istitutore, venuto da chissà dove con il suo retino avvisato da chissà chi della tragica situazione, e tutto cambia.
Febbraio “corto e malandrino” ma anche ricco di iniziative per bambini previste per questo secondo fine settimana.
SABATO
Apro il post con un evento promosso proprio dalle Mamme Connesse.
Sabato 8 febbraio alle ore 17,30 abbiamo organizzato un aperitivo/laboratorio “connesso” presso la sede di Radio Aut (via Faruffini, 4). Insieme ai bambini prepareremo uno striscione e delle decorazioni di carta per partecipare alla tradizionale parata di Carnevale della città di Pavia ormai giunta alla ottava edizione, il Carnevall. Purtroppo al momento i posti sono tutti prenotati, ma vi teniamo aggiornati su quello che prepariamo per la parata e replicheremo presto con altri bambini 😉
Presso il centro Giovanile Comes, sabato 8 dalle ore 15 alle ore 17, ci sarà un altro laboratorio creativo in preparazione del Carnevall. Il laboratorio dal titolo “ L’amazzonia chiede il nostro aiuto” prevede la creazione di maschere e travestimenti che richiamano l’atmosfera della foresta Amazzonica.
Sempre sabato 8 alle ore 15,30, prosegue al CineTeatro Volta la rassegna di cinema e teatro per famiglie, Giravolta. Per questo secondo appuntamento sarà proiettato il film di animazione “ La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati ed è realizzato dal fumettista e illustratore, Lorenzo Mattotti, che esordisce come regista in questa opera cinematografica. Una curiosità: questa pellicola resterà l’ultimo lavoro di Andrea Camilleri, che ha doppiato la voce del Vecchio Orso grazie a un piccolo studio allestito a casa sua. Personalmente, sento di potervi consigliare la visione di questo capolavoro di animazione.
Al termine della proiezione i bambini potranno partecipare a un laboratorio creativo ispirato al film visto insieme.
Infine c’è un’altra iniziativa proposta dall’associazione didattico museale ADMaiora presso il museo di Storia Naturale Kosmos. Il museo apre le porte in esclusiva a pochi esploratori, che per una intera magica notte, potranno viaggiare nel tempo e nello spazio. Avete coraggio da vendere??? L’attività è prevista per ragazzi di 8-12 anni e potete trovare ulteriori informazioni a questo link.
DOMENICA
L’associazioneMontessori Attiva organizza domenica 9 alle ore 15 presso l’oratorio di Sommo un laboratorio in preparazione alla parata del Carnevall di Domenica 22. L’attività iniziata il 2 febbraio prevede la costrizione di un carro a tema.
Domenica 9 alle ore 15,30, sempre in preparazione al Carnevall una divertentissima attività organizzata dalla Biblioteca di Borgarello e dall’associazione Genitori di Borgarello per preparare le Seed Bomb. Le bombe di semi sono una pratica antica usata già ai tempi dell’antico Egitto per assecondare la natura e ridurre al minimo l’intervento umano. In tempi più recenti è diventata una pratica di “guerriglia gardening” per trasformare aree abbandonate in aiuole fiorite e angoli verdi. Dopo il laboratorio è prevista una lettura animata. Attività per un massimo di 20 bambini dai 4 anni in su e prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni sono riportate nel volantino di seguito.
Per chi volesse allenare la fantasia, laboratorio dal titolo “Il senza immagini”. L’attività, presentata da Solofavole presso la Locanda Etica i Fiulot, è prevista per domenica 9 alle ore 16 ed è consigliata per bambini dai 5 agli 8 anni ad un costo di 15 euro a bambino.
Infine, ricordo il terzo appuntamento con l’iniziativa “Divertiamo Pavia”che prevede uno spassosissimo pomeriggio in compagnia con il corpo civile più amato dai bambini: Il POMPIERE!! Partecipazione fino ad esaurimento posti.
Ciao a tutti, ecco alcuni eventi per il week end. Ci sono diverse iniziative questo weekend.
TUTTI AL CINEMA!
Inaugura sabato 1 febbraio GIRAVOLTA, la rassegna di cinema e teatro per famiglie, col film d’animazione “A spasso con Willy” di Eric Tosti (Francia 2019, durata 90′).
I bambini vivranno con Willy una fantastica avventura alla scoperta di un pianeta selvaggio e inesplorato. Diviso dai propri genitori a causa di una tempesta spaziale, Willy deve infatti imparare a cavarsela con l’aiuto di Buck, un simpatico robot e Flash, una creatura aliena con cui stringe amicizia.
Obiettivo dell’avventura: conoscere e catalogare fauna e flora, schivare i pericoli e… tornare finalmente a casa.
Al termine della proiezione i bambini saranno invitati a partecipare a un laboratorio creativo per costruire il proprio diario da esploratori
Vi invitiamo a partecipare numerosi!
La civetta azzurra- libreria a San Martino Siccomario propone invece due diversi momenti per i bambini:
alle 10:30 Sodoku per bambini per i bambini da 7 ai 10 anni con Francesco di LogicaMente. Per prenotazioni: 0382.498267
Presso la Sala Einstein della Biblioteca Comunale ” Anna Frank” San Martino Siccomario, via Trieste 24 (sopra la Posta) dalle 15:30 due incontri con Michele Piumini, traduttore letterario:
1) TRADURRE ALBI ILLUSTRATI (dalle 15.30 alle 16.30) – Il traduttore dialogherà con Martina Gaia Acquafredda, esperta di editoria per bambini e ragazzi
2) TRADURRE BIOGRAFIE DEI GRANDI DELLA MUSICA (dalle 17 alle 18) – Il traduttore dialogherà con Igor Ebuli Poletti.
INGRESSO GRATUITO.
Nel pomeriggio alle 15:30 presso la Biblioteca di Travacò un laboratorio creativo (per bambini dai 7 e 10 anni) dedicato alla trasformazione, costruzione delle parole.
A partire dal 1° febbario 2020 dalle 15 prende il via il Laboratorio di Teatro “Shakespeare and Q“, organizzato da Calypso – il teatro per il sociale per bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni.
Grandi e piccini, tutti conoscono almeno per sentito dire i titoli delle opere più famose di Shakespeare: le sue storie sono grandi, avvincono, divertono, commuovono ed è dalle storie, dal potere del racconto che partirà ogni appuntamento di Shakespeare and Q, per giocare poi alla rappresentazione di alcune scene, alla messa in scena di alcune situazioni e battute e alla rielaborazione artistica dell’esperienza.
La sede dei laboratori è lo Spazio Q, di Piazzale Torino 40 a Pavia.
E’ gradita la prenotazione per i laboratori: info@teatrocalypso.it e 3480624218
Domenica 2 febbraio
Presso il Museo Kosmos Pavia, Palazzo Botta Adorno
CERCA IL DINOSAURO
Ore 11:30 – LABORATORIO per famiglie con bambini di 3-5 anni
CACCIA AL FOSSILE
Ore 15:00 – LABORATORIO per famiglie con bambini di 6-11 anni
Care e cari tutti, sabato 8 febbraio alle 17.30 abbiamo organizzato un aperitivo connesso a Radio Aut (via Faruffini 4- Pavia) per prepararci al Carnevall dell 22 febbraio.
Insieme ai bambini prepareremo uno striscione e delle decorazioni di carta grazie all’aiuto di Benedetta Rivolta, che farà con i bambini dei fiori simili a questi.
La scelta nei fiori non è casuale. Il tema della parata del Carnevall promossa da moltissime associazioni della città, è “piantiamola” e noi rispondamo così all’appello: i fiori possono diventare corone per le bambine, decorazioni per lo striscione e simbolo di partecipazione al Carnevall 2020… Comunque, per non sbagliare, chi di corone non ne vuol sentir parlare, avrà la possibilità di sfogarsi sullo striscione con un po’ di action painting (lavabile, eh…)
Come sempre chiediamo a chi vuole di portare succhi e qualcosa da mangiare. Gli adulti possono invece prendere tranquillamente una birra al bar di Radio aut.
Unica richiesta che vi facciamo è l’iscrizione al laboratorio perché più di 20 bambini non possono partecipare… Diversamente avremmo problemi di materiale. Quindi, chi pensa di venire, mandi gentilmente una mail a mamme.connesse@gmail.com.
Lo consigliamo per bambini dai 4 anni in su, ma se ci sono fratellini più piccoli, iscriviamo anche loro… aiuteranno a loro modo 😉
LETTURE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
in collaborazione con ANPI San Martino-Travacò
voci recitanti:
Letizia Bolzani
Alessandro Chieregato
Beppe Soggetti
L’incontro si rivolge ad adulti e ragazzi ed è GRATUITO.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00 da Sogni e Cavalli onlus si festeggia il compleanno dei cavalli preparando loro una buona merenda a base di verdure e con una super merenda anche per i bambini,
Nell’ambito della rassegna DivertiAmo PAVIA. Eventi cittadini per famiglie e bambini
Domenica 26 gennaio 2020
“JUNIOR CHEF”
Fantasia in cucina al Centro Cottura Pellegrini
Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando:
CENTRO COTTURA PELLEGRINI
Indirizzo: via Aschieri, angolo con via Saragat, n° 41
Orario di accesso: primo turno dalle ore 14.30, secondo turno dalle ore 15.30
Contatti per prenotazione:
E-mail: mensa.cm1180@gruppopellegrini.it
Recapito cell. 366.6020918 (per prenotazione tramite sms)
La partecipazione all’evento è consentita fino ad esaurimento posti.
Alle ore 11:30 VITA DA STREGA, GIORNI DA MAGO – Visita-gioco (3-5 anni)
Il museo mette a disposizione i propri reperti naturali per aiutare gli aspiranti maghetti nella ricerca del proprio animale da compagnia. Cappello calzato e mantello indossato, si andranno a scoprire le abitudini di gufi, rospi, pipistrelli e altri animali esposti tra le sale.
Alle ore 15:00 QUESTIONE DI NASO – Visita-gioco (6-11 anni)
Quale animale detiene il record del naso più lungo al mondo? Certamente l’elefante!! Conosceremo la storia, il comportamento e tante curiosità su questo affascinante pachiderma e faremo conoscenza di Shanti, uno degli animali simbolo del museo KOSMOS.
DURATA E COSTI Visita guidata di 60′ – Costo € 5,00 a persona + BIGLIETTI DI INGRESSO
Laboratorio di 60′ – Costo € 8,00 a persona + BIGLIETTI DI INGRESSO
Visita+Lab di 90′ – Costo € 10,00 a persona + BIGLIETTI DI INGRESSO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA COMPILANDO I MODULI ONLINE!
Le attività verranno svolte previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La conferma o annullamento del turno avverrà via e-mail entro il giorno precedente alle ore 16.
Cari tutti come sapete la nostra Associazione compie ormai quasi 5 anni. Anni di cambiamenti, assestamenti, partenze, ripartenze, successi e scivolate. Il tutto con un solo obiettivo: creare un ponte tra le famiglie e la città. Detto in altri termini, fare in modo che le famiglie, ma anche li nuclei genitoriali singoli, si sentissero connessi alla città.
Il nostro sogno era ed é che ognuno potesse avere la percezione di far parte di una comunità non solo virtuale, capace di mettere in circolo le energie migliori. Quali? L’impegno, l’altruismo, la generosità, l’accoglienza e la cultura. Per questo ogni settimana rilanciamo eventi promossi dal mondo del volontariato, dell’associazionismo, della cultura, delle scuole e dello sport… perché crediamo nel potere della società civile, tutta, di migliorare la qualità di vita di una città.
Il gruppo raccoglie oggi 5000 iscritti. Che dire: grazie di cuore a ognuno di voi, perché senza il vostro sostegno, il nostro sogno di una Pavia un po’ più amica dei bambini e delle famiglie non si sarebbe realizzato e forse, qualcuno di noi, si sentirebbe oggi un po’ più solo.
The aim of this page is to create a network of families (mothers, fathers, grandparents, nannies or anyone caring for little ones) to sensitize society on the needs of families living in the city. We want to identify and encourage suitable places for children where families can socialise and feel comfortable with children. For example, places where you can breastfeed in freedom, where there are baby changing tables, games to entertain older children while the parents relax. we refer to the family 2.0.... The time when parents leave their children at home or with a babysitter while they go out has passed, firstly it is a costly exercise, then it is important to note that time is becoming less and time with loved ones is more precious. Modern families prefer to enjoy their time together. On the one hand business can "exploit" this opportunity and emerging market and on the other hand families can feel comfortable as though they are at home, while out and about.