Scuole chiuse, coronavirus nell’aria, che diavolo fare con i bambini? Io sinceramente ho già i neuroni azzerati. Ma che proprio che mi fanno bzzzz…
Grazie a dio è venuta in soccorso di noi mamme (s)connesse, Marta Pizzocaro della Libreria Civetta Azzurra di San Martino che ha pensato ad alcune ideuzze per trascorerre al meglio le giornate. Si aggiungono a quella girata in questi giorni su Repubblica: STORIE SUL SOFA’, il sito pensato dagli scrittori per ragazzi con tanti video interessantissimi da far vedere ai bambini delle elementari!
Per i più piccoli invece, ecco qua… consigli con libri abbinati!

GIOCHI DI MANIPOLAZIONE CON FARINE, ACQUA, PASTA E POCO PIU’
1) Travasi – Si prendono delle ciotole, delle tazze o dei vasetti di vetro con l’imboccatura larga e si travasano farina, pasta, riso, legumi. Questo è un gioco che diverte molto i piccolini. Da 18 mesi.
2) Creare collane di pasta di varie dimensioni, usando uno spesso filo di lana o uno spago. Da 2 anni.
3) Impastare (per cucinare o per creare). Da 3 anni.
Pasta frolla (per fare biscotti e crostate, ingredienti per 1 kg di pasta frolla)
2 uova
500 gr farina
200 gr zucchero a velo
250 gr burro freddo di frigo
In una terrina mescolare la farina con il burro freddo ridotto a pezzetti, fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire lo zucchero a velo e le uova e appena il composto si sarà amalgamato trasferirlo sulla spianatoia. Compattare con le mani, avvolgere la palla nella pellicola trasparente lasciandolo riposare in frigorifero per almeno mezzora e poi stendere la pasta per fare crostate o biscotti. Cottura in forno a vista.
Pasta di pane (per fare il pane o la pizza, ingredienti per 2 pizze medie)
400 grammi di farina
220 gr di acqua tiepida
40 gr olio extravergine d’oliva
un cucchiaino di sale fino
mezzo panetto di lievito di birra fresco
un cucchiaino di zucchero
In una terrina prima si scioglie il lievito di birra nell’acqua con lo zucchero, poi si aggiungono gli altri ingredienti, si impasta con le mani, si divide in 2 panetti e si lascia riposare 2 ore su una placca, coperte da un panno, a temperatura ambiente. Poi stendere i due panetti, fare la base di due pizze e guarnire a piacere.
Pasta di sale (per creare forme da colorare o forme chiudipacco ricordandosi di fare un buco in mezzo)
1 tazza di sale
1 tazza di farina
1 tazza di acqua
Creare un impasto miscelando un uguale quantità di farina, acqua e sale, per ottenere un panetto morbido e di colore neutro. La pasta di sale ricetta è un’alternativa naturale al pongo e alla plastilina, i piccoli si divertono a creare animali e figure ma anche gli adulti possono creare soprammobili e decorazioni. Le creazioni vanno cotte al forno a 50/60 gradi fino a quando si seccheranno e lasciate raffreddare. L’impasto può essere colorato con coloranti alimentari oppure (ma dopo la cottura) con tempere classiche. Per
conservare la pasta di sale più giorni, avvolgere l’impasto in un canovaccio, riporlo in un sacchetto di plastica per alimenti e mettere in frigo (per usarla, tirarla fuori almeno mezz’ora prima).

COLORI A DITA, TEMPERE E ACQUERELLI (da 2 anni in su)
Fogli di carta di recupero, grembiule, mani e dita oppure pennelli per i più grandicelli. L’importante non è il risultato ma l’atto creativo. Per i più coraggiosi, i colori a dita possonon anche diventare colori da piedi (su un grande foglio, si colorano i piedini con colori a dita atossici e si fanno le impronte. Non dimenticate le salviette per pulire i piedi e non sporcare in giro per la casa.

TRAVESTIMENTI E ACCESSORIO MAGICO (da 4 anni)
Apriamo insieme l’armadio di mamma o di papà e giochiamo a indossare vestiti, gioielli, borse, sacche, zaini e scarpe da grandi. Chissà che in mezzo a tutte le cose non salti fuori un “accessorio magico” (una maglia, un foulard, un cappellino, una cravatta…), qualcosa che il bambino può indossare ogni volta che racconta una storia ai grandi, e che può diventare molte cose: il mantello di un supereoe, un grembiule, la cotta di maglia di un cavaliere ecc…


PERSONAGGI CON LO STECCO, DAL LIBRO PREFERITO (da 4 anni)
Leggere l’albo pereferito e creare le sagome del personaggio principale o anche di altri personaggi, incollarle su cartoncino di recupero, sagomarle con le forbici e colorarle oppure vestirle con stoffe, carta e altri materiali. Poi attaccare uno stecco tipo stuzzicandenti taglia grande, a mo’ di burattino, e creare un teatrino, che, in mancanza di uno vero, si può creare con una scatola, tagliando il fondo e applicando con la colla a
caldo (ma anche con una pinzatrice), due pezzi di stoffa come tende.
libri:
Marta vi ricorda che è possibile richiedere consegne a domicilio di libri e giochi citati in questo articolo, telefonando 0382.498267 – 349.3516553. Le richieste saranno evase entro due giorni lavorativi, salvo esaurimento scorte. Zone di consegna: Pavia, San Martino Siccomario, Travacò Siccomario, Cava Manara, Sommo, Zinasco, Mezzana Corti, Borgarello, Torre d’Isola. Consegna gratuita, spesa minima 25 euro
La seconda parte dei suggerimenti…che sono tantissimi…. la prossima settimana ;-)!
Buona vacanza forzata a tutti 🙂 Forza!!!
Giuliana R.