Eccoci al consueto post del week-end.
SABATO 16 GIUGNO
Dalle 10 alle 12 Kidmornings propone presso il bosco di Antica Corte Pavese (Canneto Pavese, Via Casa Pavarani) il laboratorio “Pitturiamo con la natura con i pennelli fai da te”
Per info e prenotazioni: 340. 51 26 125
Dalle 16.30 alle 19 presso Podere Campopiano (Cecima) l’associazione naturalistica Volo di Rondine e l’associazione Podere Campopiano organizzano “I nostri alberi e calendario celtico”: una passeggiata nel bosco per conoscere gli alberi autoctoni del territorio dal punto di vista botanico e da quello delle leggende ed i loro legami con l’uomo.
A seguire la presentazione del calendario celtico secondo il quale ogni pianta è associata a una lettera e ad un mese lunare e laboratorio “Che albero ti assomiglia?” – a cura di Volo di Rondine – Natura in Oltrepò Pavese con la naturalista Vera Pianetta.
Al termine una merenda bio, con degustazione di formaggi dell’azienda Oranami di Pizzocorno accompagnati da miele e verdure.
Per info e prenotazioni: qui
DOMENICA 17 GIUGNO
Dalle ore 17 l’associazione naturalistica Codibugnolo presso l’oasi naturalistica Sant’Antonio (AL) propone “Meraviglie di Natura“: giornata di inaugurazione di un percorso di visita all’interno dell’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio.
In occasione del Bicentenario del Comune, le porte di un’oasi di natura ricca e meravigliosa si apriranno, consentendo al pubblico di conoscere quella porzione di territorio (circa 88 ettari) che, a poca distanza dal centro abitato, è custode di una grande biodiversità.
Il percorso è accessibile a tutti. Non sono ammessi cani.
Per info: qui
Dalle 16 l’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte (Cecima) propone “Il Sole, la nostra stella”: un pomeriggio dedicato alla scoperta delle caratteristiche più interessanti del Sole viste attraverso gli occhi di due telescopi spaziali solari che, dalla metà degli anni novanta, SOHO, e dal 2010 la Solar Dynamics Observatory, stanno monitorando la nostra stella cercando di comprendere il funzionamento, ancora oggi ricco di misteri.
L’attività pomeridiana continuerà all’esterno del Planetario con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.
Per informazioni e prenotazioni: 3277672984 – 3272507821, oppure qui.
Buon we!
Irene